Introduzione al Corso
Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche e Neuroscienze Cognitive – classe LM-85 si propone di mutuare le conoscenze neuroscientifiche cognitive per consolidare il paradigma scientifico delle scienze pedagogiche e delle scienze dell’educazione. Per questa sua caratteristica di fondo, pur lasciando invariati tutti gli aspetti dell’ordinamento (settori scientifico-disciplinari e relativo loro pondus in CFU), parte degli insegnamenti sono stati ridefiniti in modo da rappresentare e contenere più fedelmente la specificità e le finalità del corso.
Il Corso di laurea magistrale è finalizzato all’acquisizione di conoscenze specifiche approfondite nelle
scienze pedagogiche e nelle scienze dell’educazione estese anche alle neuroscienze cognitive, nelle scienze contestuali, nella progettazione e programmazione educativa, nei metodi e nelle tecniche della ricerca educativa, nelle problematiche sociali ed etiche inerenti la nuova comunicazione telematica sociale e intelligenza artificiale, nonché di buona padronanza dell’uso delle tecnologie informatiche e uso fluente della lingua inglese.
Primo Anno
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Pedagogia e neuroscienze cognitive | 6 | M-PED/01 | I |
| Storia e sociologia dei contesti educativi | 12 | M-PED/02SPS/07 | I |
| Psicologia fisiologica e neuroscienze | 12 | M-PSI/02M-PSI/01 | I |
| Psicologia del neurosviluppo | 6 | M-PSI/04 | II |
| Storia della filosofia della mente | 6 | M-FIL/06 | II |
| Metodologia del neuromovimento | 6 | M-EDF/01 | II |
| Gestione delle dinamiche di gruppo (LABORATORIO) | 2 | M-PSI/01 | II |
| Gestione delle risorse umane nei contesti educativi (LABORATORIO) | 2 | M-PSI/01 | II |
| Insegnamento a scelta | 8 |
Secondo Anno
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Elaborazione delle informazioni e intelligenza artificiale | 6 | ING-INF/05 | I |
| Legislazione del terzo settore | 6 | IUS/11 | I |
| Inglese avanzato | 6 | L-LIN/12 | I |
| Progettazione di interventi educativi finanziati nei contesti socio-educativi (LABORATORIO) | 2 | M-PED/03 | I |
| Progettazione interventi educativi nei contesti sportivi (LABORATORIO) | 2 | M-PED/01 | I |
| Metodologia della ricerca educativa | 6 | M-PED/04 | II |
| Neurodidattica del disfunzionamento | 10 | M-PED/03 | II |
| Psicologia sociale del terzo settore | 6 | M-PSI/05 | II |
| Tirocinio | 6 | II | |
| Prova finale | 10 |
Insegnamenti a scelta
Gli studenti devono sostenere un esame a scelta da 8 CFU, scegliendo fra gli insegnamenti di seguito riportati:
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Psicologia delle dipendenze | 8 | M-PSI/08 | I |
| Diritto del mercato del lavoro | 8 | IUS/07 | I |
| Business Management | 8 | SECS-P/08 | I |
| Marketing, management e comunicazione | 8 | SECS-P/08 | I |
| Management pubblico | 8 | SECS-P/07 | I |
| Psiocologia della salute | 8 | M-PSI/05 | I |
| Benessere organizzativo e sviluppo delle perfomance | 8 | M-PSI/06 | I |
| Diritto europeo delle migrazioni | 8 | IUS/14 | I |
| Psicologia scolastica | 8 | M-PSI/04 | I |
Responsabile Corso di Studi
Prof. Marco Ferrari
Pagina del Docente – m.ferrari@unifortunato.eu
