Introduzione al Corso
Il corso di laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell’Educazione Psicomotoria è formare il chinesiologo di base esperto in processi di educazione motoria e sportiva.
Per tale formazione gli obiettivi formativi sono orientati in modo specifico alla acquisizione di:
– conoscenze inerenti le metodologie, tecniche e didattiche delle attività motorie e sportive finalizzate alla capacità di programmare, condurre e valutare protocolli fisici e sportivi funzionali alla promozione di stili di vita attivi, al mantenimento del benessere psicofisico e all’avviamento sin dalla giovane età allo sport anche con finalità inclusive;
– conoscenze dell’anatomia e della fisiologia umana applicata all’esercizio fisico, della biologia umana applicata allo sport e dei processi biochimici di base per la nutrizione umana, tutte finalizzate alla prevenzione e educazione a stili di vita attivi attraverso l’esercizio fisico e lo sport; conoscenze inerenti le conseguenze dell’assunzione di sostanze farmacologiche, anche vietate, vietate in ambito sportivo;
– conoscenze biologiche e medico cliniche inerenti l’apparato locomotore e le necessità energetico nutrizionali correlate all’esercizio fisico-sportivo sia in soggetti sani che nelle categorie speciali.
conoscenze sui principi metodologici per la diagnosi degli infortuni in ambito motorio e sportivo;
conoscenze dei principi metodologici clinici per la valutazione antropometrica, della composizione corporea e delle metodologie per il miglioramento posturale.
– conoscenze pedagogiche e psicologiche finalizzate alla formazione di capacità di promozione delle attività motorie e sportive in ambito educativo, anche in gruppi di soggetti con disabilità e a fini inclusivi oltre che allo sviluppo, sin dall’infanzia, dei valori etici dello sport anche a scopo inclusivo;
– conoscenze di ambito economico-aziendale e legislativo al fine di acquisire capacità di gestione di società sportive, di enti di associazionismo, aziende ed organizzazioni sportive
– conoscenze in ambito dei sistemi di elaborazione di analisi e video nell’ambito sportivo.Il Corso di laurea di Scienze dell’Educazione si caratterizza come un insieme plurimo di saperi che studiano sistematicamente e in chiave multidisciplinare l’educazione e la formazione dell’uomo. Questi saperi sono indispensabili per formare una specifica figura professionale, l’Educatore professionale socio-pedagogico, capace di progettare e gestire processi e ambienti formativi, inclusi quelli relativi all’utenza adulta e straniera, nonché a quella bisognosa di sostegni particolari.
Particolare attenzione viene, poi, riservata alle attività laboratoriali e di tirocinio con l’obiettivo di offrire una base pratica per il futuro inserimento nei contesti lavorativi.
Primo Anno
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Anatomia umana per il movimento | 8 | BIO/16 | I |
| Educazione e Sport | 12 | M-PED/01M-PED/02 | I |
| Fisiologia del movimento | 10 | BIO/09 | I |
| Teoria e metodologia del movimento umano | 6 | M-EDF/01 | II |
| Laboratorio di schemi motori di base | 5 | M-EDF/01 | II |
| Attività psicomotorie | 10 | M-EDF/02 | I |
| Laboratorio di psicomotricità | 4 | M-EDF/02 | II |
| Metodi e Tecniche per l’allenamento | 6 | M-EDF/02 | II |
Secondo Anno
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Elementi di farmacologia per la pratica sportiva | 6 | BIO/14 | I |
| Igiene applicata ai contesti sportivi | 6 | MED/42 | I |
| Economia e diritto dello sport | 4 | SECS-P/07 | I |
| Psicologia dello sport | 6 | M-PSI/01 | I |
| Istituzioni di diritto dello sport | 4 | IUS/01 | I |
| Lingua Inglese | 6 | L-LIN/12 | I |
| Pedagogia per l’inclusione | 6 | M-PED/03 | II |
| Abilità informatiche | 6 | INF/01 | II |
| Patologie dell’apparato locomotore | 6 | MED/33 | II |
| Psicobiologia del movimento umano | 6 | M-PSI/02 | II |
| Insegnamento a scelta | 6 |
Terzo Anno
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Principi dell’allenamento per gli sport di squadra | 16 | M-EDF/01 | I |
| Nutriceutica per la pratica sportiva | 6 | BIO/10 | I |
| Principi dell’allenamento per gli sport di squadra | 16 | M-EDF/02 | II |
| Strumenti informatici per lo sport – laboratorio | 6 | INF/01 | II |
| Insegnamento a scelta | 6 | ||
| Tirocinio | 3 | II | |
| Prova finale | 4 |
Insegnamenti a scelta
Gli studenti devono sostenere 2 esami a scelta da 6 CFU, scegliendo fra gli insegnamenti di seguito riportati:
| INSEGNAMENTO | CFU | SSD | SEMESTRE |
|---|---|---|---|
| Attività sportive adattate per l’integrazione sociale | 6 | M-EDF/02 | I |
| Metodologia e didattica delle attività sportive | 6 | M-EDF/02 | I |
| Psicometria | 6 | M-PSI/03 | II |
| Counseling psicologico | 6 | M-PSI/08 | I |
